Un’esperienza immersiva per ascoltare i misteri e le storie più affascinanti e divertenti del Decameron, negli ambienti di una location straordinaria. Uno spettacolo che fonde storia, letteratura, e arte nella cornice spettacolare del Parco Borbonico e della Casina Vanvitelliana.
Uno spettacolo ambientato nel meraviglioso Parco Borbonico di Bacoli, tra la vegetazione lussureggiante e la magnificenza architettonica della Casina Vanvitelliana, e interpretato da attori, cantanti, ballerini e musicisti che daranno vita alle novelle più celebri del Decameron. Un incontro irripetibile con la cultura e la storia di un’Italia senza tempo.
Il Decameron di Boccaccio: storie di vita e desiderio
Il Decameron di Giovanni Boccaccio, scritto nel 1353, è una delle opere più grandi della letteratura mondiale. Un affresco della società medievale, un racconto corale che intreccia storie di amore, ingegno, fortuna e, soprattutto, umanità. Le dieci novelle più celebri dell’opera saranno recitate nel salone dell’Ostrichina, con un prologo e un epilogo nelle stanze della Casina Vanvitelliana, raggiunta dopo aver attraversato il suggestivo ponte di legno risalente ad un secolo e mezzo addietro.
Questa edizione speciale del Decameron si svolge in un’atmosfera unica: il Parco Borbonico del Fusaro e la Casina Vanvitelliana, ambientazioni che evocano la grandezza e la fascinazione del passato. L’opera di Boccaccio prende vita tra le ombre della notte, con i personaggi che raccontano le loro storie, affascinando e sorprendendo il pubblico.
L’evento terminerà con la degustazione di vino e tarallo napoletano.
Il Parco Borbonico del Fusaro a Bacoli: un’ambientazione senza tempo
Il Parco Borbonico del Fusaro è una delle gemme nascoste della Campania, un luogo che affonda le radici nella storia dei Borbone. Commissionato dai re borbonici agli architetti Luigi e Carlo Vanvitelli, è un perfetto esempio di architettura e paesaggismo settecenteschi. Questo vasto parco, con i suoi viali incantevoli, i giardini e la maestosa Casina Vanvitelliana, era originariamente concepito come casino di caccia e residenza per ospiti illustri, tra cui il re Francesco II e il compositore Gioacchino Rossini.
Oggi, la Casina Vanvitelliana e il Parco del Fusaro offrono un’atmosfera magica e suggestiva, dove il passato prende vita ad ogni passo. Durante l’evento, i partecipanti avranno la possibilità di esplorare questo luogo storico, vivendo l’esperienza di un viaggio nel tempo. Dalle terrazze panoramiche della Casina, agli eleganti saloni dell’Ostrichina, il Parco Borbonico diventa la scenografia ideale per una performance che mescola la letteratura di Boccaccio con la grandiosità della storia.
Un viaggio teatrale immersivo
È negli ambienti magici ed evocativi dell’Ostrichina e della Villa Vanvitelliana che gli attori, le attrici, i cantanti, i musici e le ballerine fanno vivere i racconti prima di svanire via rapidi nel buio, per diventare mistero. Con l’ausilio delle 10 novelle più belle, intriganti e divertenti dell’Opera del Boccaccio, si restituisce la sensazione di un viaggio nel tempo e nella letteratura del trecento Italiano.
Un’avventura stimolante e ricca di mistero che si può realizzare grazie al sostegno del Sindaco di Bacoli Josi Della Ragione e all’entusiasmo della Governance del Parco, nella persona del Dott. Sergio Cosentini, amministratore del Parco Borbonico del Fusaro – Casina Vanvitelliana.
Un evento pensato per emozionare e stupire, per chi cerca un’esperienza culturale fuori dagli schemi. Un viaggio nel passato, nella storia, nella letteratura e nell’arte.
Organizzatori e Partners – TappetoVolanteSrl, VivereNapoli, Grandenapoli.
Dettagli dell’evento
Quando: sabato 29 Marzo – sold out
Dove: Parco Borbonico del Fusaro, Piazza Giaocchino Rossini, 2 – Bacoli (NA)
Turni: due turni disponibili
Durata: 1 ora circa
Costo: €25 adulti – €15 bambini da 3 a 10 anni
Info
Telefono: 334 11 19 819 (ore 9-18)
Email: prenotazioni@viverenapoli.com
WhatsApp: 334 11 19 819